Pietramaura di San Leo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FALESIA attrezzata da Renzi Giovanni e Capucci Susi nell’inverno 2001/2002. Ambiente molto tranquillo e suggestivo che ben si presta ai principianti ed ai corsi roccia, in quanto:  è di facile accesso (5 min. dall’auto), comodità alla base delle vie, presenza di itinerari facili, non troppo lunghi e ben attrezzati, pareti leggermente appoggiate e non strapiombanti, possibilità di manovre di corda doppia.

ACCESSO: Dal casello autostradale dell’A14 di Rimini nord o Rimini sud seguire le indicazioni per la s.s. 258 per Novafeltria – San Leo.  Dopo circa 15 km, giunti a Pietracuta, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per San Leo. Percorsi circa 6/7 Km dopo le località  “AGENZIA” e “COLLINA”, 100 metri dopo il cartello “PONTE  GUALDRUCCIA”  fare attenzione sulla destra dove con una curva a gomito diparte una stradina (indicazione per Tausano) che prima asfaltata e poi sterrata, porta dopo circa 400 metri ad una casa colonica ben tenuta, ma disabitata.  Parcheggiare qui, ed incamminarsi sulla sterrata che va a destra (verso le pareti ben visibili) e che dopo 150 metri presenta uno spiazzo; di qui si continua per la sterrata a piedi per circa 40 metri in discesa quando alcuni segni rossi su ometti di pietre ed alberi  segnano la traccia da seguire per giungere alle pareti in 4/5 minuti dall’auto.

VITTO E ALLOGGIO: Essendo questa una zona turistica, diverse sono le possibilità. Verso San Leo la scelta è ampia ma si spende un pò di più, mentre tornando verso Pietracuta sicuramente si risparmia. Qualche tenda nello spiazzo della cava sotto la falesia ci sta.

PERIODO IDEALE: Esposizione Sud Sud-Est al sole dal primo mattino, per cui  ben si presta per l’inverno e le mezze stagioni.  In estate fa veramente caldo se non dopo le 16,30.

ROCCIA E CHIODATURA: La roccia è la tipica calcarenite di queste parti, abbastanza solida (dove si arrampica) e lavorata. Si arrampica su placche e muretti leggermente appoggiati, per cui lo stile è quello tecnico di equilibrio e movimento, con passaggi singoli su reglettes e buchetti.  Considerato quindi il tipo di roccia, si è optato per una chiodatura ravvicinata (visto anche il target delle vie adatto ai principianti) con anelli da 12 mm resinati, e catena con  moschettone di calata in sosta. I nomi delle vie sono scritti alla base.

MATERIALE: Al momento sufficienti 12 rinvii e corda da 50 metri. Utile il casco, soprattutto dopo periodi piovosi.

Relazione via multipitch Diretta allo Spallone

ELENCO VIE:

NOME VIA DIFF. SVIL. PROT. CARATTERISTICHE BELL.
01) Scout 5c 12 MT 5 Movimento ed equilibrio **
02) Indians 5a 08 MT 3 Movimento ed equilibrio **
03) John  John 5a 06 MT 3 Movimento ed equilibrio **
04) Aspettando il Canta ... 5a 14 MT 6 Movimento ed equilibrio **
05) Mucchio selvaggio 5c 16 MT 7 Movimento ed equilibrio **
06) Giustizia sociale 6a 22 MT 9 Movimento ed equilibrio **
07) La bionda 5c 21 MT 9 Movimento ed equilibrio **
08) Sosta pericolosa 6a 16 MT 7 Movimento ed equilibrio **
09) Al patibolo 6a 16 MT 7 Movimento ed equilibrio **
10) Unabomber 6a 16 MT 7 Movimento ed equilibrio **
11) Poveri illusi 5c 16 MT 7 Movimento ed equilibrio **
12) Fattore X 5a 14 MT 6 Movimento ed equilibrio **

 
       
   

 Susi sulle placche di Pietramaura

   

 

 

 

www.valmarecchia.it

 

 

 Torna su